Tempo libero in Sardegna
La Sardegna è un luogo ideale per le vacanze in tutte le stagioni. Gli amanti del mare e della tintarella potranno visitarla in qualunque periodo compreso tra aprile e ottobre. Nei mesi più caldi – giugno, luglio e agosto – la temperatura raggiunge mediamente i 30°C ma lungo le aree costiere spesso soffia una leggera e rinfrescante brezza marina.Qualsiasi periodo dell'anno è ideale per chi ama giocare a golf, fare trekking, fare arrampicate o anche per chi desiderasse esplorare le aree montuose dell'isola. La zona centro-orientale (Nuoro e Ogliastra) propone numerosi itinerari per passeggiare, arrampicare e cavalcare; qui, attraversando ripidi costoni montuosi e foreste, potrete ammirare scenari mozzafiato.
L'area centro-occidentale (Oristano) offre invece meravigliosi panorami fatti di verdi pianure e aree lagunari dove praticare sport all'aria aperta e fare escursioni a cavallo. Il mare cristallino e le meravigliose spiagge bianche, che si estendono per chilometri in scenari incontaminati, sono tra le più belle del Mediterraneo.
Le coste frammentate e irregolari della Sardegna sono talvolta dominate da alte scogliere rocciose a picco sul mare mentre in altri punti si presentano come lunghe distese di spiagge dalla sabbia bianca e finissima.
Troppo numerose e troppo differenti tra loro per poter essere elencate tutte, alcune spiagge vi colpiranno per le dune sabbiose, come nella Costa Verde o a Chia o a San Teodoro, oppure vi stupiranno per le distese di sabbia bianca, come a Villasimius, a Santa Margherita di Pula, a Stintino, ad Alghero o a Cala Luna.
Infine, una vacanza in Costa Smeralda o nell'Arcipelago di La Maddalena vi farà scoprire un paesaggio unico al mondo caratterizzato da insenature bianche e nascoste circondate da rocce di granito di color arancio che si stagliano sulle acque trasparenti del mare.
Alcune aree marine e montuose sono protette per facilitare sia la reintroduzione che il ripopolamento di alcune specie ormai diventate estremamente rare e in molti casi i parchi di montagna vi offriranno incantevoli sentieri per piacevoli passeggiate in mezzo alla natura.
Nella enorme area protetta del Limbara, nella provincia di Olbia-Tempio, i mufloni e i cervi sono stati recentemente reintrodotti. Nella Sardegna centrale, le pianure di basalto della Giara di Gesturi, selvaggia e incontaminata, sono l'habitat di alcune rare specie di animali, tra cui appunto il cavallino della Giara.
A Cagliari, la principale città della Sardegna, l'area lacustre di Molentargius è l’habitat di circa 180 specie di uccelli tra cui il pollo sultano e il fenicottero rosa. Tra le aree marine protette di maggiore interesse vi sono le isole minori e le insenature situate nella zona occidentale e nord-orientale come l'Asinara e l'arcipelago di La Maddalena.
Queste isole granitiche hanno entrambe una impareggiabile ricchezza naturalistica e marina che nel corso dei secoli è rimasta intatta e preservata dalla presenza umana.
Località in Sardegna
Punti di interesse in Sardegna
Musei e Biblioteche
- 0.1 km Museo Archeologico Comprensoriale 27
Nuraghe
- 2 km Nuraghe Turria 19
- 6 km Nuraghe Nieddu 33
- 6 km Santuario Nuragico di Abini 9
- 7 km Nuraghe Finonele 37
- 9 km Nuraghe Rubbiu 21
- 9 km Nuraghe Portoni 11
Ospedali
- 8 km Presidio Ospedaliero San Camillo 23
Stazioni
- 13 km Desulo-Tonara 29
Monumenti
- 13 km S'Enasa Vacca 13
Attività in Sardegna
