Luoghi a Fluminimaggiore, Sardegna
Quando si descrive questa zona, la prima cosa da fare è chiarire il punto principale. Il paesaggio non è industriale, nè noioso o spoglio. Per tre principali ragioni: primo, quando le miniere furono concepite le tecniche estrattive erano basate principalmente su pozzi e tunnel; secondo, le miniere raggiunsero il picco della loro produttività prima e durante la seconda Guerra Mondiale, cosicchè quando l'ultima miniera chiuse nel 1995 non erano stati effettuati nuovi investimenti da anni; infine, edifici e attrezzature non furono demoliti o distrutti ma abbandonati.Ciò significa che le colline circostanti non sono state appiattite, la vegetazione è lussureggiante e la vita nella miniera può facilmente essere immaginata guardando le rovine. In realtà, il governo locale ha spinto per rivalutare quest'area organizzando eventi e istituendo il parco geo-minerario regionale.
La città principale in questa vasta zona è Carbonia, costruita da zero nel 1937 e ufficialmente inaugurata nel 1938 da Mussolini con un breve discorso dalla torre cittadina. Oggi ci sono solo alcune miniere ancora aperte ma la produzione è terminata.
La regione mineraria è abbastanza ampia, estendendosi attraverso le province del Sulcis-Iglesiente e del Medio Campidano. Miniere e pozzi sono sparsi un pò ovunque nel territorio sebbene la maggior concentrazione sia dalla città di Iglesias (miniere di Monteponi, Bindua e San Giovanni) verso la costa (Nebida e Masua) e proseguendo verso nord lungo la strada per Buggerru (Montecani e Acquaresi).
Nella provincia del Medio Campidano dovreste proseguire dritti per Ingurtosu e Montevecchio, nella vallata a nord di Arbus. Proprio nel centro dell'area mineraria si trova la città di Fluminimaggiore.
Qui vi suggeriamo un itinerario che combina diversi tipi di attrazioni. Se guidate verso sud da Fluminimaggiore sulla SS 126, vedrete le miniere di su Zurfuru alla vostra sinistra, molto vicine alla città.
Continuate a guidare per altri 2 Km e troverete le indicazioni per le grotte di Su Mannau, che si trovano ad appena due minuti dall'incrocio. Tornando sulla SS 126, arriverete al piccolo villaggio di Sant'Angelo.
Qui dovrete fare attenzione e prendere la strada sterrata sulla destra, all'ingresso del villaggio. Guidate per altri 400 metri e girate a destra in un'altra strada sterrata. Da qui in poi non ci sono altri incroci e la strada vi porterà nel profondo della campagna attraverso paesaggi incontaminati.
Arriverete al vecchio villaggio di Grugua e da qui la strada procede tortuosa fino ad arrivare a Cala Domestica, la più bella spiaggia della zona. Tutto questo in meno di 40 Km.
Località vicino a Fluminimaggiore
- 9 km Buggerru 120
- 9 km Ingurtosu 84
- 13 km Arbus 62
- 13 km Masua 324
- 14 km Iglesias 342
- 15 km Montevecchio 70
- 15 km Nebida 329
- 15 km Costa Verde 32
- 15 km Gonnosfanadiga 54
- 16 km Guspini 65
Punti di interesse vicino a Fluminimaggiore
Musei e Biblioteche
- 0.1 km Museo Etnografico 79
- 2 km Museo Paleontologico 71
- 13 km Museo del Coltello Sardo 64
- 14 km Museo Mineralogico Sardo 342
- 18 km Esposizione Etnografica Sotgiu 101
Monumenti
- 5 km Tempio di Antas 281
- 14 km Castello Salvaterra 349
- 15 km Grotte di San Giovanni 213
- 16 km Dom'e s'Orcu 213
Porti
- 9 km Porto di Buggerru 84
Ospedali
- 13 km Presidio Ospedaliero Fratelli Crobu 339
- 14 km Presidio Ospedaliero Santa Barbara 350
- 15 km Presidio Ospedaliero CTO 350
Luoghi
- 13 km Villaggio Minerario di Masua 326
- 13 km Galleria Ornella 324
- 13 km Miniera di Masua 324
Stazioni
- 15 km Iglesias 346
Luoghi in Sardegna
