Luoghi a Luras, Sardegna
Luras è un antico paese in pietra, situato in Gallura, nel nord-est della Sardegna e a pochi chilometri dalle centinaia di incantevoli spiagge della costa orientale tra Olbia e Agrustos e da quelle occidentali tra Castelsardo e Palau.La regione della Gallura è in grado di offrirci un aspetto autentico della Sardegna, facendoci lasciare alle spalle l’atmosfera scintillante e alla moda della Costa Smeralda, per raggiungere questa regione senza tempo che ci rivela la sua anima arcaica.
Antiche località costruite in pietra come Luogosanto, Luras, Tempio e Aggius sono caratterizzate da un paesaggio mozzafiato di querce da sughero, rocce granitiche e fitta macchia mediterranea. In tutta l’area, sono presenti testimonianze di insediamenti preistorici, perciò una breve visita in macchina dei siti archeologici è assolutamente da consigliare.
Un buon numero di rovine si trovano lungo la strada che porta da Arzachena a Luogosanto, come la Tomba dei Giganti di Li Lolghi, la necropoli di Li Muri, costituita da circoli di pietre disposte verticalmente, e il Tempio nuragico di Malchittu.
Luras è circondata da territori montuosi ricchi di boschi e da una campagna che è conosciuta soprattutto per le sue vigne e per la produzione di un Vermentino di alta qualità, del Moscato e del famoso Nebbiolo di Luras.
Il centro storico del paese di Luras è stato superbamente conservato, con le tipiche stradine che corrono tra le antiche dimore granitiche. La vita qui, come ad Aggius e a Tempio, scorre tranquilla, silenziosa e pacifica; questa è la bellezza autentica di Luras, pronta ad essere scoperta.
Il museo etnografico locale Galluras, fondato e diretto da Piergiacomo Pala, ci offre un interessante panorama delle antiche tradizioni e della vita di ogni giorno, così come si svolgeva nel passato. Esso si trova in un antico edificio di pietra nella strada principale di Luras ed è composto da varie stanze: la cantina, la scuderia, la cucina e la camera da letto, dove è possibile ammirare utensili originali e arredamento, costumi tradizionali, strumenti da lavoro e telai.
Nella camera da letto, troviamo una delle principali attrazioni del Galluras, il “mazzolu”, un martello fatto in legno d’olivo che veniva usato – a quanto pare sino al 1950 – dalla cosiddetta “femina agabbadora”, una donna che si dice infliggesse il colpo mortale alle persone agonizzanti in modo da metter fine alle loro sofferenze e anticiparne la morte.
La “femina agabbadora” veniva chiamata dalla famiglia della persona in fin di vita e questa tradizione era tollerata sia dalle Autorità, sia dalla Chiesa. Una visita in questo museo, è assolutamente da consigliare.
Luras è inoltre il paese di un rinomato artista di mosaici e lavorazione del sughero, Tonino Forteleoni, deceduto nel 1996. La collezione Forteleoni non è un museo ma una dimora privata, la casa dove l’artista visse e lavorò.
La particolarità della Collezione è data dalle inusuali tecniche ideate, inventate e messe in pratica dallo stesso artista e dalla sua grande abilità nell’intagliare e incidere il sughero, unite ad una tecnica del tutto personale, che consisteva nel creare dei mosaici a basso rilievo, utilizzando tutti i colori caldi del sughero.
Percorrendo un breve tratto in macchina da Luras, si trovano i bellissimi olivastri, antichi di millenni, di “Santu Baltolu” di Carana, che sono immersi in un paesaggio incantevole nella riva del Lago Liscia, dove le montagne granitiche e la superficie del lago disegnano un bellissimo scenario.
L’albero più vecchio tra questi, conosciuto dagli abitanti del posto come “s’ozzastru”, ha un’altezza di 9,3 m dal suolo, una circonferenza di circa 12 m. e si pensa abbia 4.000 anni; sicuramente si tratta di uno degli alberi più antichi d’Europa e, proprio per questo, è stato proclamato un monumento naturale che ancora oggi è possibile ammirare incantati.
Località vicino a Luras
- 2 km Calangianus 50
- 7 km Tempio Pausania 46
- 9 km Aggius 42
- 12 km Sant'Antonio di Gallura 90
- 12 km Bortigiadas 41
- 13 km Luogosanto 44
- 16 km Telti 56
- 17 km Aglientu 148
- 17 km Berchidda 10
- 19 km Monti 15
Punti di interesse vicino a Luras
Musei e Biblioteche
- 0.1 km Museo Etnografico Galluras 53
Stazioni
- 1 km Luras 54
- 2 km Calangianus 51
- 6 km San Leonardo 38
- 7 km Tempio Pausania 46
- 8 km Aggius 47
- 9 km Riu Piatu 51
Nuraghe
- 3 km Nuraghe Naracu Pilea 49
- 4 km Nuraghe Agnu 51
- 6 km Nuraghe Maiori 46
- 6 km Nuraghe Nieddu 46
- 8 km Naracu di Polcu (Nuraghe del Porco) 54
- 10 km Nuraghe Izzana 179
Monumenti
- 3 km Punta lu Nuracu 49
- 6 km Fonte Tempio 46
- 14 km Castello di San Leonardo 60
Luoghi in Sardegna
