Luoghi a Montevecchio, Sardegna
Ingurtosu è noto per il suo passato minerario, ma è importante sottolineare che il suo paesaggio non è quello tipico di una zona industriale; non è monotono né desolato. Questo per tre motivi fondamentali: in primo luogo, le tecniche di estrazione originarie si basavano su pozzi e gallerie, non su grandi scavi a cielo aperto.In secondo luogo, l'apice dell'attività mineraria si ebbe prima e durante la Seconda Guerra Mondiale, quindi quando l'ultima miniera chiuse nel 1995, non si erano verificati nuovi sviluppi da tempo. Infine, le strutture e le attrezzature non furono demolite, ma semplicemente lasciate al loro destino.
Di conseguenza, il paesaggio circostante è rimasto intatto, con una vegetazione rigogliosa e le rovine minerarie che offrono uno scorcio sul passato. Il governo locale ha intrapreso iniziative per valorizzare l'area, come l'organizzazione di eventi e la creazione di un parco geo-minerario.
Carbonia, la città principale di questa vasta regione, fu fondata nel 1937 e inaugurata ufficialmente nel 1938 da Mussolini. Oggi, sebbene alcune miniere siano ancora operative, la produzione mineraria è cessata.
La regione mineraria si estende attraverso le province del Sulcis-Iglesiente e del Medio Campidano, con miniere e pozzi sparsi in tutto il territorio, ma con una maggiore concentrazione intorno alla città di Iglesias, lungo la costa fino a Nebida e Masua, e verso nord fino a Buggerru.
Ingurtosu e Montevecchio sono i punti di riferimento nel Medio Campidano. Nel cuore dell'area mineraria si trova Fluminimaggiore, da cui si può partire per un itinerario che abbraccia diverse attrazioni.
Proseguendo verso sud da Fluminimaggiore sulla SS 126, si incontrano le miniere di su Zurfuru. Continuando per altri 2 km, si trovano le indicazioni per le grotte di Su Mannau. Ritornando sulla SS 126 e raggiungendo il villaggio di Sant'Angelo, si prende una strada sterrata che conduce attraverso paesaggi naturali fino al vecchio villaggio di Grugua e, infine, a Cala Domestica, una delle spiagge più incantevoli della zona.
Questo percorso è tutto contenuto in meno di 40 km.
Località vicino a Montevecchio
- 4 km Arbus 61
- 5 km Guspini 64
- 6 km Ingurtosu 90
- 9 km Costa Verde 36
- 11 km Gonnosfanadiga 52
- 13 km Pabillonis 52
- 15 km Fluminimaggiore 85
- 16 km San Nicolò d'Arcidano 36
- 18 km Villacidro 35
- 19 km San Gavino Monreale 30
Punti di interesse vicino a Montevecchio
Musei e Biblioteche
- 4 km Museo del Coltello Sardo 64
- 15 km Museo Etnografico 84
- 17 km Museo Paleontologico 77
Nuraghe
- 7 km Fortezza Nuragica di Saurecci 48
- 9 km Nuraghe Melas - Fumiu 47
- 16 km Nuraghe Moringiona 43
- 19 km Nuraghe Arigau 33
- 19 km Nuraghe Frucca 119
- 19 km Nuraghe sa Domu Beccia 50
Stazioni
- 16 km Pabillonis 52
- 19 km Uras-Mogoro 45
- 20 km San Gavino 31
Monumenti
- 17 km Torre dei Corsari 116
- 18 km Torre di Flumentorgiu 113
- 18 km San Giovanni 54
- 19 km Tempio di Antas 294
- 19 km Terme di Sardara 37
- 20 km Castello di Monreale 37
Ospedali
Luoghi in Sardegna
