Luoghi a Carbonia-Iglesias, Sardegna
La provincia più meridionale della Sardegna si distende nell'angolo sud-ovest dell'isola, caratterizzata da un paesaggio prevalentemente pianeggiante e collinare, con solo alcune cime che raggiungono i 1000 metri.Nonostante le sue dimensioni contenute, la costa si estende per quasi 200 km, grazie ai contorni frastagliati e alle isole di San Pietro e Sant'Antioco, quest'ultima essendo la maggiore delle isole minori sarde.
Sant'Antioco è raggiungibile tramite un ponte che la collega alla terraferma, e da lì è possibile imbarcarsi per l'isola di San Pietro. Carloforte, il principale centro abitato di San Pietro, è un incantevole porto di pescatori noto per la tradizionale pesca del tonno e per il suo dialetto, affine a quello genovese.
Entrambe le isole vantano numerose spiagge e calette, oltre a una vasta scelta di ristoranti. Ritornando sulla terraferma, le spiagge di Porto Pino a sud e Cala Domestica a nord, vicino a Buggerru, sono di straordinaria bellezza.
La provincia è inoltre famosa per le sue miniere di carbone, zinco, piombo e argento, oggi quasi tutte chiuse, che in passato hanno dato vita a interi villaggi nel Sulcis-Iglesiente. Questi siti minerari, ora dismessi, sono aperti per visite guidate e offrono scenari fotogenici.
Da non perdere è la Laveria Lamarmora a Nebida, dove i minerali venivano purificati. L'edificio, posizionato su una scogliera a picco sul mare, sfruttava l'acqua marina per il processo di lavaggio. Proseguendo per meno di 3 km verso Masua, si incontra l'antica miniera, da cui si gode la vista mozzafiato del Pan di Zucchero, un'imponente formazione rocciosa che si erge dal mare.
Oltrepassate le miniere, si trovano due piccole spiagge nascoste. La visita prosegue con Porto Flavia, dove un tour guidato vi porterà all'interno della montagna. Uscendo, vi troverete di fronte al Pan di Zucchero, sospesi a circa 30 metri sul livello del mare.
Questa escursione richiede solo poche ore e, se decidete di rimanere fino al pomeriggio, potrete assistere a un magnifico tramonto. L'Iglesiente è una terra di strade sinuose che sfidano l'esplorazione, ma ogni sforzo è ripagato da vedute di incomparabile bellezza.
Località vicino a Carbonia-Iglesias
- 7 km Villamassargia 215
- 8 km Iglesias 356
- 9 km Gonnesa 402
- 10 km Carbonia 120
- 10 km Perdaxius 94
- 10 km Musei 55
- 10 km Domusnovas 195
- 13 km Narcao 19
- 13 km Nebida 342
- 15 km Masua 337
Punti di interesse vicino a Carbonia-Iglesias
Ospedali
- 7 km Presidio Ospedaliero CTO 363
- 8 km Presidio Ospedaliero Santa Barbara 362
- 9 km Presidio Ospedaliero Fratelli Crobu 353
- 10 km Presidio Ospedaliero Sirai 208
Stazioni
- 7 km Barbusi 162
- 7 km Iglesias 356
- 8 km Villamassargia-Domusnovas 208
- 10 km Carbonia Stato 129
- 11 km Carbonia Serbariu 131
Musei e Biblioteche
- 8 km Museo Mineralogico Sardo 356
- 10 km Museo Civico di Paleontologia e Speleologia Edouard Alfred Martel 124
- 10 km Museo Archeologico Villa Sulcis 122
- 11 km Esposizione Etnografica Sotgiu 102
Monumenti
- 8 km Castello Salvaterra 362
- 10 km Castello di Gioiosa Guardia 44
- 10 km Tanca Manna 77
- 10 km Dom'e s'Orcu 219
- 10 km Monte Sirai 271
Nuraghe
- 11 km Nuraghe Meloni 43
- 11 km Nuraghe de s'Alina 417
Luoghi in Sardegna
