Luoghi a Tempio Pausania, Sardegna
Tempio Pausania è un antico paese in pietra, situato in Gallura, nel nord-est della Sardegna, ed è la capitale amministrativa della provincia di Olbia-Tempio. La strada per Tempio si snoda all’interno di una vasta e selvaggia campagna che nasconde numerose rovine medievali e piccole chiesette rurali, come San Trano e Santo Stefano.La strada che porta da Luogosanto a Tempio diventa sempre più tortuosa e ricca di tornanti man mano che si sale sul Monte Limbara, offrendo lo spettacolo di una bellezza ancora intatta e una grande varietà di flora e fauna.
La regione della Gallura è in grado di offrirci un aspetto autentico della Sardegna, facendoci lasciare alle spalle l’atmosfera scintillante e alla moda della Costa Smeralda, per raggiungere questa regione senza tempo che ci rivela la sua anima arcaica.
Antiche località costruite in pietra come Luogosanto, Luras, Tempio e Aggius sono caratterizzate da un paesaggio mozzafiato di querce da sughero, rocce granitiche e fitta macchia mediterranea. In tutta l’area, sono presenti testimonianze di insediamenti preistorici, perciò una breve visita in macchina dei siti archeologici è assolutamente da consigliare.
Un buon numero di rovine si trovano lungo la strada che porta da Arzachena a Luogosanto, come la Tomba dei Giganti di Li Lolghi, la necropoli di Li Muri, costituita da circoli di pietre disposte verticalmente, e il Tempio nuragico di Malchittu. Tempio Pausania è un pittoresco paese di pietra, incorniciato tra le cime del monte Limbara, il suo centro storico è stato superbamente conservato, con le tipiche stradine che corrono tra le antiche dimore granitiche e le finestre ornate di vasi di fiori colorati.
La vita qui scorre tranquilla, silenziosa e pacifica; questa è la bellezza autentica di Tempio, pronta da essere scoperta. Appena fuori Tempio, di particolare rilevanza naturalistica, nonché bellezza, è l’imponente ed evocativo massiccio del Limbara (1300m).
Tutta l’area è ricca di una lussureggiante macchia mediterranea, sughereti, grotte, vallate e formazioni rocciose modellate da millenni di erosioni ed ancora ammirabili. I pendii della Gallura sono ricchi di sorgenti dalle quali nasce un’acqua di alta qualità e a basso contenuto di minerali.
Il massiccio del Limbara è raggiungibile percorrendo la SS 392 in direzione dell’area di Oschiri e Coradoreddu, da dove si possono prenotare delle escursioni a piedi sino alla cima del monte. Diversi monumenti dell’età nuragica si conservano quasi intatti come se il tempo non fosse passato per loro: è il caso del Nuraghe Majori e la Tomba dei Giganti di Pascaredda, quest’ultimo impregnato di un’atmosfera mistica.
Percorrendo un breve tratto in macchina da Luras, si trovano i bellissimi oliveti, antichi di millenni, di “Santu Baltolu” di Carana, immersi in un paesaggio incantevole sulla riva del Lago Liscia, dove le montagne granitiche e la superficie del lago disegnano un bellissimo scenario.
L’albero più vecchio tra questi, conosciuto dagli abitanti del posto come “s’ozzastru”, ha un’altezza di 9,3 m dal suolo, una circonferenza di circa 12 m. e si pensa abbia 4.000 anni; sicuramente si tratta di uno degli alberi più antichi d’Europa e, proprio per questo, è stato proclamato un monumento naturale che, ancora oggi, è possibile ammirare incantati.
Località vicino a Tempio Pausania
- 4 km Aggius 42
- 5 km Bortigiadas 41
- 7 km Luras 54
- 8 km Calangianus 50
- 14 km Berchidda 10
- 18 km Erula 11
- 18 km Viddalba 616
- 18 km Trinità d'Agultu e Vignola 789
- 19 km Sant'Antonio di Gallura 90
- 19 km Luogosanto 44
Punti di interesse vicino a Tempio Pausania
Stazioni
- 0.7 km Tempio Pausania 46
- 2 km Aggius 47
- 4 km Bortigiadas 42
- 7 km Luras 54
- 8 km Calangianus 51
- 13 km San Leonardo 38
Monumenti
- 1 km Fonte Tempio 46
- 4 km Punta lu Nuracu 49
Nuraghe
- 2 km Nuraghe Maiori 46
- 3 km Nuraghe Nieddu 46
- 5 km Nuraghe Agnu 51
- 5 km Nuraghe Naracu Pilea 49
- 7 km Naracu di Polcu (Nuraghe del Porco) 54
- 8 km Nuraghe Izzana 179
Musei e Biblioteche
- 7 km Museo Etnografico Galluras 53
Luoghi in Sardegna
